Consigli per la Manutenzione del Tuo Arredo

Scopri i Consigli dei Nostri Esperti

Evitare errori come non utilizzare protezioni, esporre le superfici a eccessiva umidità o calore, o trascurare la manutenzione è la base principale da cui partire per preservare la qualità della nostra casa.

Prendersi cura adeguatamente dei propri mobili non solo prolunga la loro durata, ma preserva anche il loro valore estetico e funzionale.

Ciò che possediamo non è solo un bene materiale, ma una parte di noi stessi.

Evitare il contatto diretto con fonti di calore elevato

Tutte le superfici, indipendentemente dal tipo di finitura, possono deformarsi, bruciarsi o danneggiarsi se entrano in contatto con fiamme, pentole, caffettiere roventi, ecc. Per questo motivo, è sempre consigliabile utilizzare sotto-pentole o altre protezioni. Durante la cottura, si raccomanda di mantenere pentole, bistecchiere e altri prodotti simili all’interno del perimetro del piano cottura per evitare danni a top, alzatine e schienali.

Accendere sempre la cappa ogni qual volta si cucina

Per evitare che vapori e fumi si depositino sulle superfici, causando scollamenti o crepe, è importante prendere alcune precauzioni. Le ante in legno e quelle rivestite con film sintetici reagiscono negativamente a eccessi di acqua, calore e umidità, che nel tempo possono indebolire bordi e superfici. Pertanto, è essenziale accendere la cappa (10 minuti prima di iniziare a cucinare e spegnerla 10 minuti dopo aver terminato) e mantenerla regolarmente (cambiando i filtri e pulendola). Questo non solo contribuisce alla durata dei mobili della cucina, ma anche a un buon utilizzo del piano cottura. È consigliabile utilizzare pentole con coperchi per ridurre la fuoriuscita di vapore durante le cotture prolungate. Inoltre, l’accensione della cappa è fondamentale per garantire una buona qualità dell’aria in cucina. Con i piani cottura a induzione, accendere la cappa è particolarmente importante per contenere la condensazione e il conseguente gocciolamento.

Contro le abrasioni utilizzare solo panni in microfibra

Per la pulizia di tutti i materiali, si consiglia di utilizzare un panno morbido in microfibra. È importante evitare detergenti in polvere, raschietti e supporti ruvidi, poiché potrebbero causare graffi e compromettere la compattezza, sia lucida che opaca, delle superfici.

Evitare prodotti aggressivi

Evitare l’uso di prodotti aggressivi, sostanze chimiche, prodotti sanitari o abrasivi in polvere, sgrassatori contenenti alcool e candeggina, poiché possono essere corrosivi e causare macchie o aloni sulle superfici. Molti detergenti comunemente utilizzati, pur essendo pubblicizzati come multiuso, contengono sostanze aggressive come alcol, cloro, candeggina e vari acidi, che idealmente andrebbero evitati per la pulizia dei mobili da cucina. Per la pulizia di routine, si consiglia un panno umido con l’aggiunta, se necessario, di un detergente neutro o specifico per le superfici da trattare in caso di macchie ostinate o tracce di unto. Prima di utilizzare qualsiasi prodotto, è consigliabile effettuare un test di tollerabilità in una zona non visibile per evitare eventuali danni.

Effettuare un controllo periodico degli elettrodomestici

Affinché si evitino anomalie che potrebbero compromettere la resistenza dei materiali, è essenziale garantire che la cappa funzioni correttamente. Questo implica una manutenzione periodica dei filtri, che devono essere sostituiti regolarmente seguendo le indicazioni del produttore. Le guarnizioni del forno e della lavastoviglie devono essere isolanti e conformi alle loro funzioni; se non lo fossero, i vapori e il calore ad alta temperatura potrebbero danneggiare le superfici circostanti. In caso di danni alle guarnizioni, è consigliabile sostituirle contattando l’assistenza tecnica del produttore.

Proteggere i mobili dalla luce diretta del sole

Ogni tipo di materiale, quando esposto alla luce diretta del sole, può subire variazioni irregolari nella tonalità del colore.

Non aprire mai la lavastoviglie subito dopo la fine del ciclo

È necessario attendere il completo raffreddamento della lavastoviglie prima di accedervi, poiché i vapori ad alta temperatura possono danneggiare gravemente le superfici circostanti, come ante e piano di lavoro. In caso di fuoriuscita di vapori, è consigliabile asciugare attentamente la zona interessata. È opportuno considerare l’installazione di una pellicola protettiva per il piano di lavoro (disponibile per i piani in laminato) e fasce di protezione per i fianchi, che sono disponibili anche per forni e ripiani, al fine di preservare le strutture di tutti i mobili della cucina.

Le superfici vanno in ogni caso sempre riasciugate

Evitare assolutamente la formazione di ristagni di acqua o umidità su ante, strutture o piani di lavoro, poiché ciò potrebbe causare scollamenti nelle bordature o l’assorbimento di liquidi indesiderati con conseguenti macchie. Prestare particolare attenzione alla zona del lavello: se l’acqua in eccesso non viene asciugata prontamente, potrebbe danneggiare i piani di lavoro, le alzatine e gli schienali. È di fondamentale importanza eseguire un’accurata sigillatura durante il montaggio, specialmente intorno ai tagli, per garantire un’adeguata protezione e isolamento dei piani di lavoro, delle alzatine e degli schienali.

Rimuovere le macchie subito

Una volta che l’acqua o l’umidità si sono asciugate e infiltrate nelle superfici, soprattutto nelle più porose, potrebbero compromettere il colore, lasciando aloni e tracce indelebili.

Contro segni e rotture è consigliabile usare protezioni

Per preservare le superfici orizzontali più esposte all’usura, come quelle vicino al lavello e al piano cottura, nonché le aree dedicate alla preparazione dei cibi, è consigliabile utilizzare protezioni come sotto-pentole o taglieri. È importante evitare di salire in piedi sul top, poiché potrebbe causare danni. Prestare attenzione anche alla possibilità di caduta accidentale di oggetti sia sulle superfici orizzontali che su quelle verticali: gli oggetti appuntiti o taglienti potrebbero provocare graffi o rotture.

Catalogo
2000 Arredamenti

Compila il form e ricevi GRATIS il Catalogo!

Saremo ben lieti di consigliarti le migliori proposte per il tuo nuovo arredamento moderno e su misura.